
Le lastre in PVC-U (polivinilcloruro rigido non plastificato) rappresentano la soluzione ideale per applicazioni che richiedono eccezionale resistenza chimica a costi contenuti. Questo tecnopolimero versatile, pur avendo un peso specifico relativamente elevato (1,4 g/cm³), offre un eccellente compromesso tra economicità, lavorabilità e resistenza agli agenti aggressivi, posizionandosi come materiale di riferimento per la costruzione di contenitori, vasche e apparecchiature per l’industria chimica. Le lastre in PVC-U si distinguono inoltre per le proprietà autoestinguenti, la bassa conduttività termica ed elettrica e la facilità di lavorazione, che consente di realizzare componenti personalizzati utilizzando tecniche di incollaggio e saldatura per giunzioni resistenti e durature. Disponibile in diverse colorazioni (bianco, grigio, trasparente) e spessori, questo materiale rappresenta una scelta affidabile per numerose applicazioni industriali dove l’esposizione ad agenti chimici, la sicurezza antincendio e il controllo dei costi sono requisiti fondamentali.
Informazioni prodotto
Informazioni prodotto – Lastra in PVC-U (Polivinilcloruro)
Il PVC-U è un materiale plastico tra i più economici anche se con un peso specifico piuttosto alto che in certi casi annulla il vantaggio del basso costo. Con una densità di circa 1,4 g/cm³, risulta più pesante rispetto ad altri polimeri come il PE (0,95 g/cm³) o il PP (0,91 g/cm³), ma compensa questa caratteristica con proprietà tecniche di rilievo.
La principale caratteristica di questo tecnopolimero è di resistere in maniera ottimale alle aggressioni chimiche, posizionandolo come principale materiale (assieme al PP) adatto alla costruzione di contenitori e vasche nell’industria chimica. Il PVC-U è infatti inattaccabile dalla maggior parte degli acidi, basi, sali e numerosi solventi organici, offrendo soluzioni economiche in ambienti dove materiali più costosi sarebbero altrimenti necessari.
Il materiale presenta una resistenza alle temperature piuttosto limitata, potendo operare in un intervallo da -5°C a +60°C, risultando quindi inadatto ad applicazioni che prevedono temperature elevate o criogeniche. Anche la resistenza all’urto è relativamente bassa rispetto ad altri polimeri tecnici, aspetto da considerare nella progettazione di componenti soggetti a impatti.
Tra i punti di forza del PVC-U vi è la sua eccellente lavorabilità: si lavora molto facilmente con tecniche standard per la trasformazione delle materie plastiche e può essere sia incollato che saldato, permettendo la realizzazione di strutture complesse con giunzioni resistenti. Un’altra caratteristica importante è la sua natura autoestinguente, dovuta all’alto contenuto di cloro, che lo rende particolarmente adatto per applicazioni dove la sicurezza antincendio è un requisito importante.
Il PVC-U offre anche buon isolamento elettrico e bassa conduttività termica, qualità che ne ampliano ulteriormente le possibilità applicative in vari settori industriali.
In sintesi
- Robusta e duratura: ideale per applicazioni interne ed esterne
- Stabile e precisa: mantiene la forma e le dimensioni nel tempo
- Resistenza chimica: ottima compatibilità con elementi chimici aggressivi
- Versatile: lavorabile con diverse tecniche
- Riciclabile: riciclabile a fine vita
Tipologie di lavorazione







Info e documenti
Azienda di riferimento:
Applicazioni delle lastre in PVC-U
Le lastre in PVC-U trovano impiego in numerosi settori grazie alla loro resistenza chimica e convenienza economica:
- Profili: strutturali e decorativi per applicazioni industriali che richiedono resistenza agli agenti chimici
- Cover e ripiani: protezioni per macchinari e superfici di appoggio in ambienti corrosivi
- Protezioni: schermi e barriere per impianti industriali e isolamento di aree con presenza di agenti chimici
- Vasche e bagni galvanici: contenitori e rivestimenti per processi che utilizzano acidi, basi e sali corrosivi
- Impianti depurazione acque: componenti per trattamento e filtrazione delle acque reflue e industriali
- Ingranaggi: per applicazioni con basse sollecitazioni meccaniche in ambienti chimicamente aggressivi
- Componenti meccanici: parti tecniche che richiedono resistenza chimica più che meccanica
- Vassoi industriali: contenitori per la movimentazione di materiali corrosivi o in ambienti aggressivi
- Rivestimenti protettivi: per superfici esposte ad agenti chimici aggressivi
- Condotti per ventilazione: in ambienti con presenza di fumi o vapori corrosivi
- Serbatoi per stoccaggio chimico: contenitori per sostanze acide o alcaline
- Strutture per laboratori: mobili e apparecchiature resistenti a reagenti chimici
Specifiche tecniche e lavorazioni possibili delle lastre in PVC-U
Le lastre in PVC-U sono disponibili in spessori che variano tipicamente da 1mm a 50mm, con formati standard fino a 2000 x 1000mm. Le principali proprietà tecniche includono:
- Densità: 1,4 g/cm³
- Assorbimento acqua: <0,1%
- Resistenza a trazione: 50-60 MPa
- Allungamento a rottura: 15-40%
- Modulo elastico a trazione: 2500-3000 MPa
- Resistenza all’urto Charpy con intaglio: 2-5 kJ/m²
- Durezza Shore D: 80-85
- Coefficiente di dilatazione termica: 8 x 10^-5 m/mK
- Temperatura di rammollimento Vicat: 80°C
- Temperatura di esercizio: da -5°C a +60°C
- Classe di infiammabilità: V0 (UL94)
- Resistività di volume: >10^15 Ohm/cm
Il PVC-U si presta a diverse tecniche di lavorazione con ottimi risultati:
- Taglio laser: per contorni precisi e dettagli complessi
- Termoformatura: per creare forme tridimensionali (temperatura di rammollimento 80-100°C)
- Incollaggio: ottima compatibilità con adesivi specifici per PVC, creando giunzioni molto resistenti
- Foratura: facilmente forabile con utensili standard per materiali plastici
- Fresatura: consente lavorazioni di precisione per dettagli e sagomature
- Saldatura: perfettamente saldabile con tecniche a caldo o con solvente
- Tornitura: adatto alla realizzazione di componenti cilindrici di precisione
Per ottenere i migliori risultati nelle lavorazioni, si consiglia di utilizzare utensili ben affilati e velocità di taglio moderate per evitare il surriscaldamento del materiale. Nell’incollaggio, la preparazione delle superfici è fondamentale per garantire giunzioni resistenti e durature.
Informazioni utili
Hai bisogno d’informazioni? Scrivici.
Compila il form di seguito con i tuoi dati e sarai contattato da un nostro esperto.
Perché scegliere le lastre in PVC-U
- Robustezza e durabilità: le lastre in PVC-U offrono eccellente stabilità a lungo termine in ambienti corrosivi dove altri materiali si deteriorerebbero rapidamente
- Stabilità dimensionale: mantiene forma e dimensioni nel tempo, con bassa tendenza al creep e alla deformazione sotto carico
- Resistenza chimica superiore: ottima compatibilità con una vasta gamma di elementi chimici aggressivi, inclusi acidi, basi, sali e numerosi solventi organici
- Versatilità di lavorazione: facilmente lavorabile con diverse tecniche, dal taglio alla fresatura, dalla saldatura all’incollaggio
- Riciclabilità: può essere riciclato a fine vita, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale
- Proprietà autoestinguenti: il PVC-U non propaga la fiamma e si spegne spontaneamente quando la fonte di ignizione viene rimossa
- Isolamento elettrico: eccellente resistenza dielettrica, adatto per applicazioni che richiedono isolamento elettrico
- Bassa conduttività termica: buone proprietà di isolamento termico, utili in numerose applicazioni industriali
- Resistenza all’invecchiamento: buona stabilità UV nella versione stabilizzata, mantenendo le proprietà anche in esposizione esterna
- Economicità: offre un eccellente rapporto tra prestazioni di resistenza chimica e costo, risultando competitivo rispetto ad alternative più costose
Acquista ora le lastre in PVC-U
Per applicazioni industriali che richiedono eccellente resistenza chimica, buona lavorabilità e un ottimo rapporto qualità-prezzo, le lastre in PVC-U rappresentano la soluzione ideale. Contattaci oggi stesso per informazioni dettagliate sui formati disponibili o per richiedere un preventivo personalizzato in base alle specifiche esigenze del tuo progetto. Il nostro team di esperti è a disposizione per consigliarti lo spessore ottimale e le migliori tecniche di lavorazione per le tue applicazioni in ambienti chimicamente aggressivi. Disponibili anche servizi di taglio a misura, fresatura CNC e pre-lavorazione secondo disegno tecnico per fornirti componenti pronti all’uso, riducendo tempi e costi di produzione.