Foto non vincolante

Lastre in PTFE Politetrafluoroetilene (Teflon)

Il polimero high-performance con straordinarie proprietà antiaderenti, resistenza chimica eccezionale e prestazioni termiche estreme per applicazioni critiche

Sostenibile
Industria

Disponibilità totale:

Le lastre in PTFE rappresentano il vertice tecnologico nella famiglia dei fluoropolimeri, offrendo caratteristiche uniche e ineguagliabili per applicazioni in ambienti estremi. Questo materiale, conosciuto anche come Teflon, si distingue per l’eccezionale combinazione di proprietà chimiche, termiche ed elettriche che lo rendono insostituibile in numerosi settori industriali. Con una resistenza chimica praticamente universale, il PTFE è inattaccabile dalla maggior parte degli acidi, basi, solventi e composti aggressivi, anche ad alte temperature. Il suo coefficiente d’attrito è il più basso tra tutti i materiali solidi conosciuti (0,05-0,10), conferendogli proprietà autolubrificanti e antiaderenti straordinarie. L’impressionante stabilità termica permette un utilizzo continuo in un intervallo eccezionalmente ampio, da temperature criogeniche (-200°C) fino a condizioni estreme (+260°C). Queste caratteristiche, unite alle eccellenti proprietà dielettriche e alla completa biocompatibilità, rendono le lastre in PTFE la soluzione ideale per applicazioni dove nessun altro materiale sarebbe in grado di operare efficacemente.

Informazioni prodotto

Informazioni prodotto – Lastre in PTFE Politetrafluoroetilene (Teflon)

La lastra vergine in PTFE rappresenta un tecnopolimero di alta qualità noto per le sue eccezionali caratteristiche dielettriche isolanti e la resistenza alle alte temperature. Questo materiale unico, sviluppato originariamente negli anni ’30, mantiene ancora oggi un ruolo insostituibile in numerose applicazioni industriali grazie alle sue proprietà senza eguali.

Con un intervallo operativo continuo che va da -200°C a +260°C, il PTFE è in grado di mantenere le sue proprietà anche in condizioni estreme, sia in ambienti criogenici che ad alte temperature. Questa straordinaria stabilità termica è accompagnata da una resistenza chimica praticamente totale, rendendo il PTFE immune all’attacco della maggior parte degli acidi (inclusi quelli concentrati come l’acido nitrico e l’acido solforico), basi, solventi organici, idrocarburi e composti aggressivi.

Una delle caratteristiche più distintive del PTFE è la sua straordinaria scorrevolezza, con un coefficiente d’attrito tra i più bassi tra tutti i materiali solidi conosciuti (0,05-0,10). Questa proprietà permette al materiale di agire quasi come un lubrificante solido, riducendo significativamente l’attrito e migliorando la durata dei componenti in applicazioni di scorrimento.

Sebbene il PTFE offra queste eccezionali caratteristiche, è importante notare che la sua resistenza meccanica e all’usura è limitata quando esposto a carichi significativi. Per questo motivo, in applicazioni che richiedono sia le proprietà chimiche e termiche del PTFE sia maggiore resistenza meccanica, sono disponibili versioni caricate con additivi come fibra di vetro, bronzo, grafite o carbonio.

Il PTFE è anche completamente compatibile con le normative alimentari (FDA 21 CFR 177.1550, EU 10/2011), rendendolo ideale per applicazioni che richiedono sicurezza e prestazioni in ambienti critici come l’industria alimentare, farmaceutica e medica.

In sintesi

  • Elevate caratteristiche dielettriche: Ideale per isolanti ed isolatori elettrici.
  • Ampia resistenza termica: Esercizio continuo da -180 °C a +260 °C.
  • Resistenza chimica eccezionale: Adatto per guarnizioni, boccole e anelli di tenuta nell’industria alimentare e chimica.
  • Scorrevolezza superiore: Funziona come lubrificante solido, riducendo l’attrito e migliorando la durata.
  • Compatibilità alimentare: Conforme alle normative alimentari, sicuro per applicazioni in ambienti critici.

Tipologie di lavorazione

ForaturaForatura
FresaturaFresatura
AlesaturaAlesatura
SezionaturaSezionatura
TornituraTornitura

Info e documenti

Azienda di riferimento:

ADVIPLAST SpA
+39 039 95 3171

PLANOPLAST Srl
+39 0429 69 0801

Applicazioni delle Lastre in PTFE Politetrafluoroetilene

Il politetrafluoroetilene viene utilizzato in numerosi settori grazie alle sue eccezionali proprietà:

  • Industria alimentare: guarnizioni, boccole, superfici antiaderenti, parti di contatto per alimenti acidi o alcalini
  • Industria chimica: guarnizioni e componenti resistenti all’aggressione chimica, rivestimenti per serbatoi e reattori
  • Guarnizioni specializzate: anelli di tenuta per fluidi aggressivi ad alta temperatura
  • Isolamento elettrico: isolanti ed isolatori per alta frequenza, componenti per apparecchiature elettroniche
  • Isolamento termico: barriere termiche in apparecchiature che operano a temperature estreme
  • Giunti di dilatazione: compensatori per sistemi di tubazioni soggetti a variazioni termiche
  • Ammortizzatori: elementi antivibranti in applicazioni specifiche
  • Settore medicale e farmaceutico: componenti per apparecchiature medicali grazie alla biocompatibilità
  • Industria petrolifera: guarnizioni e componenti per ambienti corrosivi
  • Semiconduttori e microelettronica: componenti di precisione per ambienti ultra-puri

Specifiche tecniche e lavorazioni possibili delle Lastre in PTFE Politetrafluoroetilene

Le lastre in PTFE sono disponibili in vari spessori, tipicamente da 1mm fino a 100mm, con formati standard che possono variare fino a 1500 x 1500mm. Le principali proprietà tecniche includono:

  • Densità: 2,14-2,18 g/cm³
  • Resistenza a trazione: 20-30 MPa
  • Allungamento a rottura: 200-400%
  • Durezza Shore D: 55-65
  • Coefficiente d’attrito: 0,05-0,10
  • Conducibilità termica: 0,25 W/mK
  • Temperatura di fusione: 327°C
  • Coefficiente di dilatazione termica: 12-16 x 10^-5 m/mK
  • Costante dielettrica: 2,1
  • Resistività di volume: >10^18 Ohm·cm

Il PTFE, nonostante la sua morbidezza relativa, si presta a diverse tecniche di lavorazione con risultati eccellenti:

  • Foratura: facilmente forabile con punte standard, prestando attenzione alle basse velocità di taglio
  • Fresatura: consente lavorazioni di precisione per forme e geometrie specifiche
  • Alesatura: per la creazione di fori di precisione con eccellente finitura interna
  • Sezionatura: per ottenere dimensioni precise dalla lastra originale
  • Tornitura: eccellenti risultati nella produzione di componenti torniti con finiture superficiali di alta qualità

È importante notare che, durante la lavorazione del PTFE, è essenziale utilizzare velocità di taglio moderate e utensili ben affilati, poiché il materiale ha tendenza a deformarsi sotto pressione a causa della sua natura relativamente morbida. Inoltre, le tolleranze dimensionali devono considerare l’elevato coefficiente di dilatazione termica del materiale.

Informazioni utili

Hai bisogno d’informazioni? Scrivici.

Compila il form di seguito con i tuoi dati e sarai contattato da un nostro esperto.

    Loading...

    Perché scegliere le Lastre in PTFE Politetrafluoroetilene

    • Elevate caratteristiche dielettriche: con una costante dielettrica di 2,1 e una resistività di volume superiore a 10^18 Ohm·cm, il PTFE è ideale per isolanti ed isolatori elettrici in applicazioni ad alta frequenza e alta tensione
    • Ampia resistenza termica: mantiene le sue proprietà in un intervallo eccezionalmente ampio, con esercizio continuo da -200°C a +260°C, permettendo l’uso in condizioni termiche estreme
    • Resistenza chimica eccezionale: praticamente inattaccabile dalla maggior parte degli agenti chimici, acidi concentrati, basi, solventi e idrocarburi, rendendolo adatto per guarnizioni, boccole e anelli di tenuta nell’industria alimentare e chimica
    • Scorrevolezza superiore: con il coefficiente d’attrito più basso tra i materiali solidi (0,05-0,10), funziona come lubrificante solido, riducendo l’attrito e migliorando la durata dei componenti
    • Compatibilità alimentare: conforme alle normative FDA e europee, sicuro per applicazioni in ambienti critici dove è richiesto il contatto con alimenti
    • Non adesività assoluta: superficie a cui praticamente nulla aderisce, ideale per applicazioni antiaderenti
    • Idrorepellenza totale: non assorbe umidità (assorbimento d’acqua <0,01%), mantenendo stabilità dimensionale in ambienti umidi
    • Resistenza ai raggi UV: eccellente comportamento all’esposizione solare prolungata
    • Autoestinguenza: non propaga la fiamma e presenta bassissima emissione di fumi tossici in caso di incendio
    • Biocompatibilità: completamente inerte e non tossico, utilizzabile in applicazioni mediche e farmaceutiche

    Acquista ora le lastre in PTFE

    Per applicazioni che richiedono resistenza chimica eccezionale, proprietà antiaderenti, stabilità termica estrema e eccellenti caratteristiche dielettriche, le lastre in PTFE rappresentano la soluzione tecnica definitiva. Contattaci oggi stesso per informazioni dettagliate sui formati disponibili o per richiedere un preventivo personalizzato in base alle specifiche esigenze del tuo progetto. Il nostro team di esperti è a disposizione per consigliarti lo spessore ottimale e le migliori tecniche di lavorazione per le tue applicazioni in ambienti critici. Disponibili anche servizi di taglio a misura e pre-lavorazione per fornirti componenti pronti all’uso, riducendo tempi e costi di produzione.