
Le lastre in PE 1000 rigenerato rappresentano l’evoluzione ecosostenibile del polietilene ad altissimo peso molecolare, offrendo un equilibrio ottimale tra prestazioni tecniche, convenienza economica e rispetto per l’ambiente. Questo tecnopolimero innovativo è ottenuto dalla macinazione e rilavorazione di sfridi e ritagli provenienti dalla produzione e lavorazione del PE UHMW, creando un ciclo virtuoso che riduce gli sprechi e l’impatto ambientale. Pur mantenendo molte delle eccellenti caratteristiche del PE 1000 vergine, come la notevole resistenza all’usura e il basso coefficiente d’attrito, il PE 1000 rigenerato presenta in alcuni casi resistenze meccaniche addirittura superiori grazie alla particolare struttura molecolare che si crea durante il processo di rigenerazione. Con una densità di circa 0,94 g/cm³ e un eccellente comportamento in un ampio intervallo di temperature (da -100°C a +80°C), questo materiale rappresenta la scelta ideale per applicazioni industriali che richiedono prestazioni affidabili, durabilità e sostenibilità economica, senza la necessità di certificazioni per il contatto alimentare.
Informazioni prodotto
Informazioni prodotto – Lastra in PE 1000 Rigenerato (PE UHMW 1000 polietilene pressato rigenerato ad altissimo peso molecolare)
Il PE-UHMW 1000 rigenerato è un tecnopolimero ottenuto dalla macinazione di sfridi e ritagli della produzione e lavorazione del polietilene ad altissimo peso molecolare. Questo processo di recupero e rigenerazione consente di ridurre significativamente l’impatto ambientale, conservando al contempo gran parte delle eccellenti proprietà tipiche del PE 1000 vergine.
Il materiale riprende le caratteristiche fondamentali del PE 1000 vergine, come l’ottima resistenza agli urti anche a basse temperature, il basso coefficiente d’attrito e l’eccellente resistenza chimica, ma presenta in alcuni casi aumentate resistenze meccaniche dovute alla particolare struttura molecolare che si sviluppa durante il processo di rigenerazione. Il peso molecolare del PE 1000 rigenerato si attesta generalmente tra i 3 e i 4 milioni g/mol, leggermente inferiore rispetto al PE 1000 vergine ma comunque significativamente superiore rispetto ad altri polietileni.
Con una densità di circa 0,94 g/cm³, questo materiale offre un eccellente rapporto tra prestazioni e peso, risultando notevolmente più leggero rispetto a molti altri materiali tecnici. Le sue proprietà di scorrevolezza e la resistenza all’usura lo rendono particolarmente adatto per applicazioni di scorrimento, guide e componenti soggetti ad abrasione.
È importante sottolineare che, essendo un materiale non puro ottenuto da riciclo, il PE-UHMW 1000 rigenerato non è certificabile per il contatto con gli alimenti, distinguendosi in questo dal suo equivalente vergine. Le temperature di esercizio sono comprese tra i -100°C e i +80°C, garantendo affidabilità in un’ampia gamma di condizioni ambientali.
Disponibile in diverse colorazioni come nero, verde e anche nella versione “konfetti” multicolore, il PE 1000 rigenerato combina vantaggi economici ed ecologici con prestazioni tecniche affidabili per numerose applicazioni industriali.
In sintesi
- Conveniente: ideale per applicazioni dove il costo è un fattore importante
- Ecologica: contribuisce a ridurre l’inquinamento e a conservare le risorse naturali
- Versatile: lavorabile con diverse tecniche
- Personalizzabile: disponibile in diverse colorazioni
- Ecosostenibile: a fine vita può essere riciclata in nuovi prodotti
Tipologie di lavorazione





Info e documenti
Azienda di riferimento:
Applicazioni delle lastre in PE 1000 rigenerato
Le lastre in PE 1000 rigenerato trovano impiego in numerosi settori grazie al loro ottimo rapporto qualità-prezzo e alle buone proprietà meccaniche:
- Protezioni per macchinari industriali: pannelli e rivestimenti resistenti all’usura in ambiente industriale
- Componenti per macchinari: parti meccaniche che beneficiano dell’ottima scorrevolezza e resistenza all’usura
- Pezzi tecnici per l’industria: componenti resistenti all’usura e agli agenti chimici nei settori minerario, metallurgico e della trasformazione
- Scorrimenti e guide: elementi per sistemi di movimentazione e trasporto dove il basso coefficiente d’attrito è essenziale
- Componenti di nastri trasportatori: rivestimenti e guide per sistemi di trasporto di materiali anche abrasivi
- Rivestimenti per tramogge e scivoli: grazie al basso coefficiente di attrito e alla resistenza all’abrasione
- Particolari antiusura: componenti per sistemi soggetti a forte abrasione e usura
- Industria galvanica: componenti resistenti agli agenti chimici aggressivi
- Guarnizioni meccaniche: elementi di tenuta in applicazioni non alimentari
- Pezzi tecnici per settore automobilistico: componenti resistenti all’usura e agli agenti chimici
Specifiche tecniche e lavorazioni possibili delle lastre in PE 1000 rigenerato
Le lastre in PE 1000 rigenerato sono disponibili in spessori che variano tipicamente da 8mm a 100mm, con formati standard fino a 2000 x 1000mm. Le principali proprietà tecniche includono:
- Densità: 0,94 g/cm³
- Peso molecolare: circa 3-4 milioni g/mol
- Temperatura di esercizio: da -100°C a +80°C
- Resistenza agli urti: eccellente, anche a basse temperature
- Resistenza all’abrasione: ottima, caratteristica tipica dei polietileni ad alto peso molecolare
- Coefficiente d’attrito dinamico: 0,1-0,2
- Assorbimento d’acqua: minimo (<0,01%)
- Resistenza chimica: eccellente verso acidi, basi e molti solventi
- Resistività di superficie (versione antistatica): tra 106 e 109 Ohm
Il PE 1000 rigenerato si presta a diverse tecniche di lavorazione con risultati soddisfacenti:
- Foratura: facilmente forabile con utensili standard per materiali plastici
- Fresatura: consente lavorazioni di dettaglio e sagomature personalizzate
- Taglio ad acqua: per forme complesse e tagli di precisione
- Sezionatura: per ottenere dimensioni precise dal pannello originale
- Tornitura: adatto alla realizzazione di componenti cilindrici come rulli o boccole
È importante considerare che, trattandosi di materiale riciclato, possono verificarsi leggere variazioni nelle proprietà meccaniche tra diversi lotti di produzione. Inoltre, il coefficiente di dilatazione termica relativamente elevato (circa 200 x 10^-6 K^-1) richiede un’adeguata considerazione nella progettazione di componenti soggetti a variazioni di temperatura.
Informazioni utili
Hai bisogno d’informazioni? Scrivici.
Compila il form di seguito con i tuoi dati e sarai contattato da un nostro esperto.
Perché scegliere le lastre in PE 1000 rigenerato
- Convenienza economica: prezzo significativamente inferiore rispetto alle lastre in PE 1000 vergine, ideale per applicazioni dove il costo è un fattore importante
- Ecosostenibilità concreta: contribuisce attivamente a ridurre l’inquinamento da plastica e a conservare le risorse naturali, inserendosi perfettamente nei principi dell’economia circolare
- Aumentate resistenze meccaniche: in alcuni casi presenta resistenze superiori al PE 1000 vergine grazie alla particolare struttura molecolare che si sviluppa durante il processo di rigenerazione
- Basso coefficiente d’attrito: ottima scorrevolezza (coefficiente d’attrito dinamico 0,1-0,2) che lo rende ideale per componenti di scorrimento e guide
- Resistenza agli urti e all’usura: mantiene eccellente resistenza all’impatto e all’abrasione, caratteristiche tipiche del PE 1000
- Versatilità applicativa: lavorabile con diverse tecniche standard, adattabile a molteplici utilizzi industriali
- Personalizzabile: disponibile in diverse colorazioni (nero, verde, multicolor) per adattarsi a diverse esigenze estetiche e funzionali
- Eccellente resistenza chimica: inattaccabile dalla maggior parte degli acidi, basi e solventi
- Temperatura di esercizio estesa: mantiene le sue proprietà da -100°C a +80°C, garantendo prestazioni affidabili in un’ampia gamma di condizioni ambientali
- Potenziali proprietà antistatiche: disponibile in versioni antistatiche, con resistività superficiale tra 106 e 109 Ohm, per applicazioni che richiedono protezione dalle scariche elettrostatiche
Acquista ora le lastre in PE 1000 rigenerato
Per progetti industriali che richiedono un ottimo rapporto qualità-prezzo e un ridotto impatto ambientale, le lastre in PE 1000 rigenerato rappresentano la soluzione economica ed ecosostenibile ideale. Contattaci oggi stesso per informazioni dettagliate sui formati disponibili o per richiedere un preventivo personalizzato in base alle specifiche esigenze del tuo progetto. Il nostro team di esperti è a disposizione per consigliarti lo spessore ottimale e le migliori tecniche di lavorazione per le tue applicazioni. Disponibili anche servizi di taglio a misura e pre-lavorazione per fornirti pannelli pronti all’uso, riducendo ulteriormente tempi e costi di produzione. Scegliendo PE 1000 rigenerato, fai una scelta responsabile che unisce prestazioni tecniche, economia e rispetto per l’ambiente.