Le lastre in PET estruso rappresentano un’eccellenza nel campo dei tecnopolimeri, offrendo una combinazione ottimale di proprietà meccaniche, termiche e di stabilità dimensionale. Questo materiale, conosciuto commercialmente come Arnite, si distingue per la sua eccezionale durezza e resistenza all’usura, caratteristiche che lo rendono insostituibile in applicazioni soggette a carichi gravosi e alte velocità. Con il suo bassissimo assorbimento d’acqua e le ridotte dilatazioni termiche, il PET garantisce una stabilità dimensionale praticamente ineguagliabile, permettendo la realizzazione di componenti con tolleranze estremamente precise. La sua elevata rigidità strutturale, combinata con eccellenti proprietà di isolamento elettrico, rende questo materiale versatile e affidabile in un’ampia gamma di settori industriali, dall’automobilistico all’elettronico, mantenendo prestazioni costanti in un intervallo di temperature che va da -20°C a +115 °C.
Informazioni prodotto
Informazioni prodotto – Lastre in PET estruse Polietilene tereftalato (Arnite)
La lastra estrusa in PET rappresenta un materiale con eccellenti proprietà meccaniche e termiche. Questo polimero semicristallino, appartenente alla famiglia dei poliesteri, viene prodotto attraverso un sofisticato processo di estrusione che garantisce caratteristiche qualitative nettamente superiori rispetto ai comuni poliesteri commerciali.
Conosciuto per la sua durezza e resistenza all’usura, il PET offre anche eccezionale stabilità dimensionale grazie al basso assorbimento d’acqua (solo 0,5% alla saturazione) e alle ridotte dilatazioni termiche. Questa caratteristica lo rende ideale per applicazioni che richiedono tolleranze dimensionali molto strette, mantenendo precisione e affidabilità anche in condizioni di utilizzo intense.
Con una densità di 1,41 g/cm³, il PET combina leggerezza e prestazioni strutturali eccellenti, presentando una resistenza a snervamento di 77 MPa e un modulo elastico a trazione di 3100 MPa. La sua elevata rigidità lo rende perfetto per componenti sottoposti a stress meccanici significativi, mentre la resilienza all’impatto (>50 KJ/m² senza intaglio) assicura resistenza anche a sollecitazioni improvvise.
Il PET ha buone proprietà di isolamento elettrico, con una resistività di volume superiore a 10^15 Ω·m, e una elevata rigidità dielettrica di 22 KV/mm, mantenendo le sue prestazioni tra temperature che variano da -20°C a +100°C, con possibilità di utilizzo fino a 115°C in condizioni di impiego costante.
È sicuro per il contatto con alimenti, conformandosi alle normative FDA e CE 1935/2004 – 10/2011, caratteristica che ne amplia ulteriormente le possibilità applicative nell’industria alimentare e farmaceutica.
In sintesi
- Elevata durezza e resistenza all’usura: adatto per applicazioni con carichi gravosi e alta velocità.
- Eccezionale stabilità dimensionale: ideale per componenti che richiedono tolleranze precise.
- Basso assorbimento d’acqua e ridotte dilatazioni termiche: assicura stabilità nelle variazioni ambientali.
- Buone proprietà di isolamento elettrico: adatto per l’industria elettrica/elettronica.
- Sicurezza per il contatto con alimenti: conforme alle normative per applicazioni in ambito alimentare.
Tipologie di lavorazione
Taglio laser
Foratura
Fresatura
Alesatura
Rettifica
Sezionatura
TornituraInfo e documenti
Azienda di riferimento:
Applicazioni delle lastre in PET estruso
Il polietilene tereftalato viene impiegato nei casi in cui vi siano carichi gravosi o alte velocità e la necessità di mantenere la stabilità dimensionale:
- Componenti meccanici di precisione: camme, ruote dentate, ingranaggi e raschiatori che richiedono alta precisione e resistenza all’usura
- Industria elettrica/elettronica: isolanti e componenti che necessitano di eccellenti proprietà dielettriche e stabilità dimensionale
- Industria automobilistica: parti per sistemi di trasmissione, componenti per sistemi di controllo e parti strutturali
- Industria farmaceutica: componenti per macchinari dove la precisione e l’igiene sono requisiti fondamentali
- Settore alimentare: parti di macchinari a contatto con alimenti grazie alla sua certificazione alimentare
- Componenti per pompe e valvole: elementi soggetti a usura e ambienti corrosivi
- Sistemi di trasporto ad alta velocità: guide, pattini e elementi di scorrimento per linee di produzione
- Industria tessile: parti per telai e macchine per la lavorazione di fibre dove è richiesta precisione e resistenza all’usura
- Macchinari di precisione: componenti che richiedono tolleranze dimensionali estremamente strette
- Applicazioni in ambienti umidi: grazie al basso assorbimento d’acqua, mantiene le caratteristiche meccaniche anche in condizioni di umidità
Specifiche tecniche e lavorazioni possibili delle lastre in PET estruso
Le lastre in PET estruso sono disponibili in vari spessori, tipicamente da 2mm fino a 100mm, con formati standard che possono arrivare a 2000x1000mm o superiori. Le principali proprietà tecniche includono:
- Densità: 1,41 g/cm³
- Assorbimento di acqua alla saturazione: 0,5%
- Resistenza a snervamento: 77 MPa
- Allungamento a rottura: 15%
- Modulo elastico a trazione: 3100 MPa
- Resilienza Charpy senza intaglio: >50 KJ/m²
- Resilienza Charpy con intaglio: 2 KJ/m²
- Durezza Rockwell M: 96
- Resistenza a compressione: 26 MPa
- Coefficiente di dilatazione termica: 80 μm/m·K
- Temperatura massima di impiego costante: 115°C
- Temperatura minima di impiego costante: -20°C
- Conducibilità termica: 0,29 W/(K·m)
- Coefficiente d’attrito statico su acciaio lucido: 0,19
- Coefficiente d’attrito dinamico su acciaio lucido: 0,25
Il PET si presta a diverse tecniche di lavorazione con risultati eccellenti:
- Taglio laser: per contorni precisi e dettagli complessi
- Foratura: facilmente forabile con utensili standard per materiali plastici
- Fresatura: consente lavorazioni di precisione per forme e geometrie specifiche
- Alesatura: per la creazione di fori di precisione con eccellente finitura interna
- Rettifica: per ottenere superfici con finitura di alta qualità e tolleranze dimensionali estremamente precise
- Sezionatura: per ottenere dimensioni precise dalla lastra originale
- Tornitura: eccellenti risultati nella produzione di componenti torniti con finiture superficiali di alta qualità
Per ottenere i migliori risultati nelle lavorazioni meccaniche, è consigliabile utilizzare utensili ben affilati e velocità di taglio moderate per evitare il surriscaldamento del materiale durante la lavorazione.
Informazioni utili
Hai bisogno d’informazioni? Scrivici.
Compila il form di seguito con i tuoi dati e sarai contattato da un nostro esperto.
Perché scegliere le lastre in PET estruso
- Elevata durezza e resistenza all’usura: con un valore di durezza Rockwell M di 96, è adatto per applicazioni con carichi gravosi e alta velocità, garantendo lunga durata anche in condizioni di utilizzo intenso
- Eccezionale stabilità dimensionale: grazie al basso assorbimento d’acqua (0,25% a 23°C-50% RH) e al controllo delle dilatazioni termiche, è ideale per componenti che richiedono tolleranze precise
- Basso coefficiente d’attrito: con valori di 0,19 (statico) e 0,25 (dinamico) su acciaio lucido, offre ottime caratteristiche di scorrevolezza, ideale per applicazioni con movimento relativo
- Elevata rigidità strutturale: con un modulo elastico di 3700 MPa, garantisce eccellente resistenza alla deformazione sotto carico
- Buone proprietà di isolamento elettrico: con una resistività di volume >10^15 Ω·m e una rigidità dielettrica di 22 KV/mm, è perfetto per applicazioni nell’industria elettrica/elettronica
- Eccellente resistenza agli agenti chimici: mantiene le sue proprietà anche in presenza di numerosi agenti chimici aggressivi
- Ampio intervallo di temperature operative: mantiene le sue prestazioni da -20°C a +115°C, adattandosi a diverse condizioni ambientali
- Sicurezza per il contatto con alimenti: conforme alle normative FDA e CE 1935/2004 – 10/2011, ideale per applicazioni in ambito alimentare
- Ottima lavorabilità: si presta eccellentemente a varie tecniche di lavorazione, permettendo la realizzazione di componenti complessi con finiture di alta qualità
- Elevata resistenza all’impatto: con una resilienza Charpy senza intaglio >50 KJ/m², offre buona resistenza agli urti anche in componenti sottili
Acquista ora le lastre in PET estruso
Per applicazioni ingegneristiche che richiedono precisione estrema, stabilità dimensionale eccezionale e resistenza meccanica superiore, le lastre in PET estruso rappresentano la soluzione tecnica ideale. Contattaci oggi stesso per informazioni dettagliate sui formati disponibili o per richiedere un preventivo personalizzato in base alle specifiche esigenze del tuo progetto. Il nostro team di esperti è a disposizione per consigliarti lo spessore ottimale e le migliori tecniche di lavorazione per le tue applicazioni industriali. Disponibili anche servizi di taglio a misura e pre-lavorazione per fornirti componenti pronti all’uso, riducendo tempi e costi di produzione.



