Le lastre in Tela Bachelizzata rappresentano un materiale stratificato d’eccellenza, frutto dell’unione tra tessuto di cotone a trama fine e resina fenolica termoindurente. Questo laminato tecnico, conosciuto anche con il nome commerciale Celeron, offre un’eccezionale combinazione di resistenza meccanica, proprietà di autolubrificazione e caratteristiche isolanti che lo rendono insostituibile in numerose applicazioni industriali. Con una struttura densa e compatta che garantisce elevata resistenza alla flessione e all’usura, la tela bachelizzata tipo F si distingue per l’eccellente lavorabilità alle macchine utensili, permettendo la realizzazione di componenti meccanici di precisione come ingranaggi silenziosi, camme e cuscinetti. La sua natura fotosensibile, che determina un cambiamento cromatico in risposta all’esposizione luminosa, fornisce un indicatore visivo dell’invecchiamento, mentre la classificazione termica E assicura prestazioni affidabili fino a 120°C, rendendo questo materiale la scelta ideale per applicazioni che richiedono contemporaneamente resistenza meccanica, proprietà isolanti e durabilità.
Informazioni prodotto
Informazioni prodotto – Lastra in Tela Bachelizzata Lastre e pannelli in Tela Bachelizzata
Le nostre lastre in tela bachelizzata tipo F rappresentano un laminato di cotone con trama fine impregnato di resina fenolica. Questo materiale composito di alta qualità è realizzato mediante un processo di stratificazione in cui strati di tessuto di cotone (con 44 fili per cm²) vengono impregnati con resina fenolica e successivamente pressati a caldo, creando un laminato denso e omogeneo con eccezionali proprietà meccaniche e fisiche.
La tela bachelizzata offre eccellente resistenza meccanica, particolarmente alla flessione e alla compressione, combinata con un’ottima resistenza agli urti. Queste caratteristiche la rendono ideale per applicazioni dove sono richieste robustezza e durabilità nel tempo. Il materiale presenta inoltre buone proprietà dielettriche, con discreta resistenza elettrica superficiale e rigidità dielettrica, che lo rendono adatto come isolante in applicazioni elettriche a bassa tensione.
Un aspetto distintivo di questo laminato è la sua proprietà autolubrificante, che riduce l’attrito e l’usura nei componenti in movimento, eliminando o riducendo la necessità di lubrificazione esterna. Questa caratteristica, insieme all’elevata resistenza meccanica, rende la tela bachelizzata particolarmente adatta per la realizzazione di ingranaggi silenziosi e componenti meccanici in movimento.
Il materiale è fotosensibile, cambiando colore in risposta all’esposizione alla luce, il che può fornire un feedback visivo dell’esposizione ambientale e dell’invecchiamento. Inizialmente di colore marrone chiaro, con il tempo diventa progressivamente più scuro. Rientra nella classe termica E, con temperatura di isolamento pari a 120°C, e in caso di fiamme libere brucia lentamente, essendo classificato come autoestinguente classe HB secondo la normativa UL 94.
Disponibile in lastre di formato standard 1220×2200mm o 1220×2440mm, la tela bachelizzata tipo F può essere facilmente lavorata con macchine utensili convenzionali per creare componenti di precisione secondo le specifiche richieste.
In sintesi
- Elevata resistenza meccanica: Ideale per applicazioni che richiedono resistenza e durabilità come ingranaggi a basso modulo, camme e cuscinetti.
- Buone proprietà isolanti: Offre isolamento elettrico e termico, adatto per componenti elettrici e ambienti ad alta temperatura.
- Materiale fotosensibile: Cambia colore con l’esposizione alla luce, fornendo un indicatore visivo dell’esposizione ambientale.
- Stabilità dimensionale: Mantiene la forma e le dimensioni in vari ambienti, garantendo precisione nelle applicazioni meccaniche.
Tipologie di lavorazione
Foratura
Fresatura
Alesatura
Rettifica
Sezionatura
TornituraInfo e documenti
Azienda di riferimento:
Applicazioni delle lastre in tela bachelizzata
Le lastre in tela bachelizzata trovano impiego in numerosi settori grazie alla loro combinazione unica di proprietà meccaniche e isolanti:
- Ingranaggi a basso modulo: la natura autolubrificante e la resistenza meccanica rendono questo materiale ideale per la realizzazione di ingranaggi silenziosi in applicazioni dove rumorosità e vibrazioni devono essere ridotte
- Camme e alberi a camme: componenti di precisione che beneficiano dell’eccellente resistenza alla flessione e all’usura
- Cuscinetti e boccole: elementi di scorrimento dove le proprietà autolubrificanti garantiscono funzionamento ottimale con minima manutenzione
- Flange e rondelle di rasamento: componenti meccanici che richiedono stabilità dimensionale e resistenza meccanica
- Palette per compressori: parti resistenti alla flessione soggette a sollecitazioni meccaniche ripetute
- Piani di scorrimento: superfici con attrito ridotto grazie alle proprietà autolubrificanti
- Isolanti elettrici: componenti per apparecchiature in bassa tensione che sfruttano le proprietà dielettriche del materiale
- Anelli di tenuta: per pistoni di impianti oleodinamici e altre applicazioni di tenuta
- Elementi per industria tessile: componenti soggetti a usura che richiedono resistenza meccanica
- Guarnizioni tecniche: per applicazioni che richiedono resistenza chimica e meccanica
Specifiche tecniche e lavorazioni possibili delle lastre in tela bachelizzata
Le lastre in tela bachelizzata tipo F sono disponibili in vari spessori, tipicamente da 0,5mm fino a 100mm, con formati standard 1220×2200mm o 1220×2440mm. Le principali proprietà tecniche includono:
- Peso specifico: 1,4 g/cm³
- Temperatura massima di esercizio: 120°C
- Resistenza elettrica tra spine: 10⁴ M Ohm
- Resistenza elettrica superficiale: 10³ M Ohm
- Rigidità dielettrica perpendicolare agli strati: 10 kV/mm
- Resistenza a compressione perpendicolare alla stratificazione: 3000 kg/cm²
- Resistenza a compressione parallela alla stratificazione: 1700 kg/cm²
- Resistenza alla trazione: 800 kg/cm²
- Resistenza alla flessione: 1500 kg/cm²
- Resilienza: 35 kg cm/cm²
- Durezza Rockwell (scala F): 60
- Assorbimento d’acqua: circa 2% in peso (3mm)
- Conducibilità termica: 0,2 W/m·K
- Prova di infiammabilità (UL-94): HB
La tela bachelizzata si presta a diverse tecniche di lavorazione con risultati eccellenti:
- Foratura: facilmente forabile con utensili standard
- Fresatura: consente lavorazioni di precisione per forme e geometrie specifiche
- Alesatura: per la creazione di fori di precisione con eccellente finitura interna
- Rettifica: per ottenere superfici con finitura di alta qualità e tolleranze dimensionali precise
- Sezionatura: per ottenere dimensioni precise dalla lastra originale
- Tornitura: eccellenti risultati nella produzione di componenti torniti con finiture superficiali di alta qualità
Per ottenere i migliori risultati nelle lavorazioni meccaniche, è consigliabile utilizzare utensili ben affilati e velocità di taglio moderate per evitare il surriscaldamento del materiale.
Informazioni utili
Hai bisogno d’informazioni? Scrivici.
Compila il form di seguito con i tuoi dati e sarai contattato da un nostro esperto.
Perché scegliere le lastre in tela bachelizzata
- Elevata resistenza meccanica: ideale per applicazioni che richiedono resistenza e durabilità come ingranaggi a basso modulo, camme e cuscinetti, con eccellente resistenza alla compressione (fino a 3000 kg/cm² perpendicolare alla stratificazione)
- Proprietà autolubrificanti: riduce l’attrito e l’usura nei componenti in movimento, eliminando o riducendo la necessità di lubrificazione esterna
- Buone proprietà isolanti: offre isolamento elettrico e termico, con rigidità dielettrica di circa 10 kV/mm, adatto per componenti elettrici e ambienti ad alta temperatura
- Materiale fotosensibile: cambia colore con l’esposizione alla luce, fornendo un indicatore visivo dell’esposizione ambientale e facilitando il monitoraggio dell’invecchiamento dei componenti
- Stabilità dimensionale: mantiene la forma e le dimensioni in vari ambienti, garantendo precisione nelle applicazioni meccaniche
- Resistenza agli agenti chimici: buona resistenza agli acidi e solventi, permettendo l’utilizzo in ambienti industriali aggressivi
- Eccellente lavorabilità: facilmente lavorabile con macchine utensili convenzionali, permettendo la realizzazione di componenti di precisione
- Resistenza termica: classificazione termica E con temperatura di isolamento fino a 120°C, adatto per applicazioni in ambienti caldi
- Autoestinguente: classificato come HB secondo la normativa UL 94, offre sicurezza in caso di incendio bruciando lentamente
- Leggerezza: con una densità di circa 1,4 g/cm³, offre un eccellente rapporto resistenza/peso rispetto ai metalli tradizionali
Acquista ora le lastre in tela bachelizzata
Per applicazioni industriali che richiedono resistenza meccanica superiore, proprietà autolubrificanti e buone caratteristiche isolanti, le lastre in tela bachelizzata tipo F rappresentano la soluzione tecnica ideale. Contattaci oggi stesso per informazioni dettagliate sui formati disponibili o per richiedere un preventivo personalizzato in base alle specifiche esigenze del tuo progetto. Il nostro team di esperti è a disposizione per consigliarti lo spessore ottimale e le migliori tecniche di lavorazione per le tue applicazioni meccaniche ed elettriche. Disponibili anche servizi di taglio a misura e pre-lavorazione per fornirti componenti pronti all’uso, riducendo tempi e costi di produzione.



