Le barre in PEEK MOD (nero) rappresentano un’evoluzione sofisticata del già eccellente polietereterchetone standard, arricchito con agenti lubrificanti speciali che ne ottimizzano le prestazioni tribologiche. Questo tecnopolimero high-performance in formato cilindrico mantiene tutte le straordinarie caratteristiche del PEEK naturale – eccezionale resistenza alle alte temperature, elevata stabilità dimensionale e notevole resistenza chimica – aggiungendo proprietà di scorrimento e antiattrito significativamente migliorate grazie all’integrazione di PTFE e grafite nella sua struttura molecolare. Con un coefficiente d’attrito drasticamente ridotto e una resistenza all’usura potenziata, queste barre di colore nero sono ideali per la tornitura di componenti tecnici di precisione sottoposti a sfregamento continuo e movimenti in ambienti termicamente impegnativi, con temperature operative fino a 260°C. La combinazione di proprietà meccaniche eccezionali, stabilità termica estrema, autolubrificazione e eccellente lavorabilità rende il PEEK MOD la soluzione definitiva per componenti tecnici torniti che devono garantire prestazioni affidabili in condizioni operative che metterebbero alla prova qualsiasi altro materiale.
Informazioni prodotto
Informazioni prodotto – Barre in PEEK MOD (nero) Polietereterchetone caricato
Il PEEK MOD deriva dal Peek naturale dal quale ne riporta le caratteristiche fondamentali come la straordinaria resistenza termica e meccanica, ma con significativi miglioramenti nelle proprietà di scorrimento e antiattrito. Disponibile in formato barra cilindrica per ottimizzare le operazioni di tornitura, questo materiale avanzato si distingue per il suo colore nero caratteristico.
L’aggiunta di agenti lubrificanti come il PTFE e la grafite conferiscono al Peek MOD un coefficiente d’attrito più basso e una migliore scorrevolezza rispetto al PEEK standard. Questa particolare formulazione crea un materiale composite autolubrificante che mantiene eccellenti caratteristiche di scorrimento anche in condizioni di lubrificazione insufficiente o assente, ideale per componenti torniti soggetti a movimenti relativi e usura.
Come il PEEK naturale, anche la versione MOD mantiene l’eccezionale resistenza alle alte temperature fino a 260°C, caratteristica che lo rende insostituibile per applicazioni in ambienti termicamente impegnativi. Questa stabilità termica si accompagna a una resistenza meccanica notevole, con eccellente rigidità, durezza superficiale e resistenza a flessione e trazione.
La lavorabilità alle macchine utensili resta eccellente, garantendo precisione e stabilità dimensionale durante i processi di tornitura e altre lavorazioni meccaniche. I componenti torniti in PEEK MOD dimostrano eccezionale precisione dimensionale e finitura superficiale, con tolleranze particolarmente strette.
Mantiene anche la buona resistenza agli agenti chimici, risultando adatto per ambienti corrosivi e aggressivi dove molti altri materiali fallirebbero. È importante notare che, con questa conformazione, questo tecnopolimero non è idoneo al contatto con gli alimenti, a differenza del PEEK naturale, a causa degli additivi utilizzati per migliorarne le proprietà tribologiche.
In sintesi
- Elevata resistenza alle alte temperature: fino a 260 °C, ideale per applicazioni in ambienti ad alta temperatura come parti di forni.
- Eccellente lavorabilità alle macchine utensili: assicura precisione e stabilità dimensionale nella lavorazione.
- Superiore rigidità e durezza: offre resistenza eccezionale a flessione e trazione.
- Buona resistenza chimica: adatto per ambienti corrosivi e aggressivi.
Tipologie di lavorazione
Foratura
Fresatura
Alesatura
Rettifica
Sezionatura
TornituraInfo e documenti
Azienda di riferimento:
Applicazioni delle barre in PEEK MOD
Le barre in PEEK MOD trovano impiego in numerosi settori grazie alla loro combinazione unica di proprietà termiche, meccaniche e tribologiche quando tornite in componenti di precisione:
- Parti di forni: componenti torniti che devono sopportare alte temperature mantenendo basso coefficiente d’attrito
- Attrezzature mediche: strumenti chirurgici e componenti di apparecchiature che richiedono resistenza e sterilizzabilità
- Ralle e cuscinetti autolubrificanti: elementi di scorrimento per applicazioni ad alto carico e temperatura
- Isolanti tecnici: componenti torniti che combinano resistenza termica e proprietà isolanti elettriche
- Pattini e boccole: per alberi ad alte velocità in condizioni di funzionamento a secco o con scarsa lubrificazione
- Parti di pompe: componenti torniti resistenti alla corrosione e con proprietà autolubrificanti
- Leveraggi di precisione: elementi meccanici sottoposti a movimento ciclico che richiedono basso attrito
- Anelli di tenuta e guarnizioni tecniche: per applicazioni ad alta temperatura e ambienti chimicamente aggressivi
- Ingranaggi autolubrificanti: componenti di trasmissione che operano in condizioni di lubrificazione limitata
- Sistemi di movimentazione industriale: componenti torniti per guide e sistemi di scorrimento in ambienti caldi
- Settore aerospaziale: particolari meccanici di precisione soggetti a condizioni operative estreme
- Industria petrolifera: componenti per valvole e sistemi di estrazione in ambienti corrosivi ad alta temperatura
Specifiche tecniche e lavorazioni possibili delle barre in PEEK MOD
Le barre in PEEK MOD sono disponibili in vari diametri, tipicamente da 5mm fino a 200mm, con lunghezze standard fino a 1000mm o 2000mm. Le principali proprietà tecniche includono:
- Densità: 1,46 g/cm³ (leggermente superiore al PEEK naturale)
- Colore: nero (caratteristico per la presenza di grafite)
- Temperatura di esercizio continuo: fino a 260°C
- Temperatura di picco per brevi periodi: fino a 300°C
- Resistenza a trazione: leggermente inferiore al PEEK naturale
- Modulo elastico a trazione: circa 4900 MPa
- Coefficiente d’attrito: significativamente ridotto rispetto al PEEK standard
- Durezza Shore D: 85-87
- Resistenza dielettrica: buona ma inferiore al PEEK naturale
- Resistività di volume: variabile in base alla percentuale di additivi conduttivi
Le barre in PEEK MOD si prestano a diverse tecniche di lavorazione con risultati eccellenti:
- Tornitura: lavorazione principale per questo formato, con risultati eccellenti in termini di precisione dimensionale e finitura superficiale
- Foratura: facilmente forabile con utensili standard, prestando attenzione alla generazione di calore
- Fresatura: consente lavorazioni di precisione per forme e geometrie complesse
- Alesatura: per la creazione di fori di precisione con eccellente finitura interna
- Rettifica: per ottenere superfici con finitura di alta qualità e tolleranze dimensionali molto strette
- Sezionatura: per ottenere lunghezze precise dalla barra originale
Per ottenere i migliori risultati nelle lavorazioni meccaniche, è consigliabile utilizzare utensili ben affilati e adeguati sistemi di raffreddamento per dissipare il calore generato durante la lavorazione. La presenza degli additivi lubrificanti migliora generalmente la lavorabilità rispetto al PEEK standard, con formazione di trucioli più regolari e minore tendenza al surriscaldamento.
Informazioni utili
Hai bisogno d’informazioni? Scrivici.
Compila il form di seguito con i tuoi dati e sarai contattato da un nostro esperto.
Perché scegliere le barre in PEEK MOD
- Elevata resistenza alle alte temperature: mantiene proprietà meccaniche eccellenti fino a 260°C in uso continuo, ideale per componenti torniti destinati ad ambienti ad alta temperatura come parti di forni
- Proprietà autolubrificanti superiori: grazie all’aggiunta di PTFE e grafite, offre un coefficiente d’attrito significativamente ridotto e migliore scorrevolezza rispetto al PEEK standard
- Eccellente lavorabilità alle macchine utensili: assicura precisione e stabilità dimensionale nella tornitura, permettendo di realizzare componenti complessi con tolleranze molto strette
- Superiore rigidità e durezza: offre resistenza eccezionale a flessione e trazione, garantendo prestazioni strutturali superiori per i componenti torniti
- Buona resistenza chimica: adatto per ambienti corrosivi e aggressivi, resistente a idrocarburi, acidi, basi e solventi
- Resistenza all’usura eccezionale: la combinazione di durezza intrinseca del PEEK e lubrificanti solidi offre una resistenza all’usura molto superiore alle versioni non modificate
- Ideale per applicazioni “dry running”: perfetto per componenti che devono operare in assenza di lubrificazione esterna
- Stabilità dimensionale eccezionale: minima tendenza all’assorbimento di umidità e basso coefficiente di dilatazione termica, garantendo precisione dimensionale dei componenti torniti nel tempo
- Resistenza alla fatica meccanica: mantiene le proprietà anche dopo cicli ripetuti di sollecitazione, ideale per componenti in movimento continuo
- Eccellente smorzamento delle vibrazioni: la struttura molecolare modificata offre migliori proprietà di assorbimento delle vibrazioni rispetto al PEEK standard
Acquista ora le barre in PEEK MOD
Per applicazioni ingegneristiche che richiedono componenti torniti con l’eccezionale resistenza termica del PEEK combinata con proprietà autolubrificanti superiori, le barre in PEEK MOD rappresentano la soluzione tecnica definitiva. Contattaci oggi stesso per informazioni dettagliate sui diametri disponibili o per richiedere un preventivo personalizzato in base alle specifiche esigenze del tuo progetto. Il nostro team di esperti è a disposizione per consigliarti il diametro ottimale e le migliori tecniche di lavorazione per i tuoi componenti destinati ad ambienti estremi. Disponibili anche servizi di pre-tornitura e lavorazione CNC secondo disegno tecnico per fornirti componenti semi-finiti o finiti pronti all’uso, riducendo tempi e costi di produzione.



