Foto non vincolante

Barra in POM-C Poliossimetilene resina acetalica (Delrin)

Il tecnopolimero cilindrico d'eccellenza che combina straordinaria torninabilità, precisione dimensionale e resistenza all'usura per componenti meccanici di alta qualità

Sostenibile
Industria

Disponibilità totale:

Le barre estruse in POM-C rappresentano il riferimento nel settore dei semilavorati cilindrici per applicazioni tecniche di precisione. Questo tecnopolimero altamente cristallino, conosciuto anche come Delrin o resina acetalica, si distingue per la sua struttura molecolare lineare che conferisce un’eccezionale combinazione di proprietà: straordinaria lavorabilità alle macchine utensili, elevata resistenza meccanica, stabilità dimensionale superiore e un coefficiente d’attrito tra i più bassi disponibili nei materiali plastici. Il formato cilindrico, prodotto mediante un preciso processo di estrusione, offre il semilavorato ideale per la tornitura di componenti tecnici come ingranaggi, boccole, cuscinetti e particolari meccanici di precisione. Con un assorbimento d’acqua quasi nullo (<0,2%) e un’eccellente resistenza a oli, grassi e molti solventi organici, le barre in POM-C mantengono le loro straordinarie proprietà meccaniche in un ampio intervallo di temperature (da -40°C a +100°C), rappresentando la soluzione ideale per componenti soggetti a sforzi meccanici, attrito e usura in ambienti industriali esigenti.

Informazioni prodotto

Informazioni prodotto – Barra in POM-C Poliossimetilene resina acetalica (Delrin)

Le barre estruse in POM-C (poliossimetilene copolimero) sono un semilavorato plastico di alta qualità ottenuto mediante processo di estrusione. Si distinguono per l’elevata resistenza meccanica e chimica, l’eccellente stabilità dimensionale, l’elevata capacità di isolamento termico ed elettrico, l’elevata durezza e la bassa frizione. Con una densità di 1,41 g/cm³, queste barre offrono un eccellente rapporto tra resistenza meccanica e peso, rappresentando una soluzione economica ed efficiente per numerose applicazioni tecniche.

Il POM-C è tra i tecnopolimeri più stabili dimensionalmente, consentendo di ottenere strette tolleranze dimensionali nei componenti torniti (fino a tolleranze H7 in tornitura) e mantenendo la precisione nel tempo anche sotto stress meccanico. Questa caratteristica lo rende particolarmente apprezzato per la produzione di ingranaggi, elementi di guida e componenti mobili di precisione.

Questo tecnopolimero presenta eccellenti proprietà meccaniche con una resistenza a trazione di 63 MPa e un modulo elastico di 2800 MPa, che gli conferiscono una rigidità notevole combinata con una buona resistenza agli impatti. Il basso coefficiente d’attrito (0,14 statico e 0,21 dinamico su acciaio) e l’eccezionale resistenza all’abrasione lo rendono ideale per applicazioni che prevedono scorrimento, come cuscinetti, guide e componenti soggetti a sfregamento continuo.

La struttura altamente cristallina del POM-C lo rende non poroso e impermeabile, con un bassissimo assorbimento di umidità (0,2% a 23°C – 50% RH), caratteristica che garantisce stabilità dimensionale anche in ambienti umidi dove altri polimeri tecnici (come i poliammidi) potrebbero subire variazioni significative. È inoltre un buon isolante elettrico con una resistività di volume di 10^12 Ω·m.

Stabile in un ampio range di temperature, da -40°C fino a +100°C in utilizzo continuo (con picchi fino a 140°C per brevi periodi), le barre in POM-C sono disponibili in vari diametri da 6mm fino a 500mm, in colori standard bianco (naturale), nero e blu. Il materiale è certificato per il contatto con alimenti secondo le normative FDA e CE 1935/2004 – 10/2011, ampliando ulteriormente il suo campo applicativo.

In sintesi

  • Robusta e affidabile: ideale per componenti meccanici soggetti a carichi elevati
  • Stabile e precisa: mantiene la forma e le dimensioni nel tempo
  • Isolante: perfetta per l’isolamento termico ed elettrico
  • Scorrevole: ideale per applicazioni dove è richiesto un basso attrito
  • Resistente all’usura: ideale per componenti soggetti a sfregamento continuo
  • Versatile: lavorabile con diverse tecniche
  • Ecosostenibile: riciclabile a fine vita

Tipologie di lavorazione

ForaturaForatura
FresaturaFresatura
AlesaturaAlesatura
RettificaRettifica
SezionaturaSezionatura
TornituraTornitura

Info e documenti

Azienda di riferimento:

ADVIPLAST SpA
+39 039 95 3171

PLANOPLAST Srl
+39 0429 69 0801

Applicazioni delle Barre in POM-C Poliossimetilene

Le barre in POM-C trovano impiego in numerosi settori grazie alla loro eccellente combinazione di proprietà meccaniche e facilità di lavorazione:

  • Componenti meccanici di precisione per macchinari industriali: ingranaggi, camme, leve e particolari tecnici che richiedono elevata precisione dimensionale e resistenza all’usura
  • Cuscinetti per impianti industriali: boccole e elementi di scorrimento autolubrificanti che sfruttano il basso coefficiente d’attrito del materiale
  • Guide di scorrimento per macchine utensili: componenti che richiedono basso attrito e resistenza all’usura anche dopo cicli prolungati
  • Isolanti elettrici: elementi cilindrici che richiedono buone proprietà dielettriche e stabilità dimensionale
  • Componenti per macchinari per la lavorazione degli alimenti: parti a contatto con alimenti che sfruttano la certificazione alimentare e la resistenza all’acqua calda
  • Pezzi tecnici per l’industria automobilistica e aeronautica: componenti di precisione torniti che richiedono stabilità dimensionale e resistenza meccanica
  • Rulli e pulegge: elementi rotanti che beneficiano della bassa frizione e dell’elevata resistenza all’usura
  • Valvole e componenti per pompe: parti tornite per sistemi di trasporto fluidi che richiedono precisione e resistenza chimica
  • Viti senza fine e componenti per sistemi di trasmissione: elementi che necessitano di autolubrificazione e durabilità
  • Distanziali e spaziatori di precisione: componenti che devono mantenere tolleranze dimensionali strette nel tempo

Specifiche tecniche e lavorazioni possibili delle Barre in POM-C Poliossimetilene

Le barre in POM-C estruse sono disponibili in diametri che variano da 6mm fino a 500mm, in lunghezze standard di 1000mm o 2000mm. Le principali proprietà tecniche includono:

  • Densità: 1,41 g/cm³
  • Assorbimento d’acqua alla saturazione: 0,85%
  • Resistenza a snervamento: 63 MPa
  • Allungamento a rottura: 30%
  • Modulo elastico a trazione: 2800 MPa
  • Resilienza Charpy senza intaglio: 280 KJ/m²
  • Resilienza Charpy con intaglio: 8 KJ/m²
  • Durezza Rockwell M: 84
  • Resistenza a flessione: 89 MPa
  • Modulo a flessione: 2500 MPa
  • Temperatura massima di impiego costante: 100°C
  • Temperatura minima di impiego costante: -50°C
  • Coefficiente di dilatazione lineare (23 a 100°C): 110 μm/(m·°K)
  • Coefficiente d’attrito statico su acciaio lucido: 0,14
  • Coefficiente d’attrito dinamico su acciaio lucido: 0,21

Le barre in POM-C si prestano a diverse tecniche di lavorazione con risultati eccellenti:

  • Tornitura: processo principale per la realizzazione di componenti cilindrici, con possibilità di ottenere tolleranze fino a H7
  • Foratura: facilmente forabile con utensili standard, permettendo la realizzazione di fori filettati di alta precisione
  • Fresatura: eccellente lavorabilità con possibilità di ottenere tolleranze molto strette
  • Alesatura: per la creazione di fori di precisione con eccellenti finiture superficiali
  • Rettifica: per ottenere superfici con finitura di alta qualità e tolleranze dimensionali estremamente precise
  • Sezionatura: per ottenere lunghezze precise dalla barra originale

Per ottenere i migliori risultati nelle lavorazioni meccaniche, si consiglia di utilizzare utensili ben affilati e velocità di taglio moderate per evitare il surriscaldamento del materiale. Il POM-C genera trucioli corti e puliti durante la tornitura, facilitando il processo di asportazione del truciolo.

Informazioni utili

Hai bisogno d’informazioni? Scrivici.

Compila il form di seguito con i tuoi dati e sarai contattato da un nostro esperto.

    Loading...

    Perché scegliere le Barre in POM-C Poliossimetilene

    • Robustezza e affidabilità: ideale per componenti meccanici soggetti a carichi elevati, con resistenza a trazione di 63 MPa e modulo elastico di 2800 MPa che garantiscono prestazioni eccellenti anche in condizioni gravose
    • Stabilità e precisione dimensionale: mantiene forma e dimensioni nel tempo con variazioni minime, consentendo tolleranze molto strette (fino a H7 in tornitura) e garantendo il funzionamento preciso dei componenti
    • Isolamento termico ed elettrico: eccellenti proprietà isolanti con resistività di volume di 10^12 Ω·m, perfetta per componenti che richiedono proprietà dielettriche
    • Eccezionale scorrevolezza: coefficiente d’attrito tra i più bassi disponibili nei tecnopolimeri (0,14 statico e 0,21 dinamico su acciaio), ideale per applicazioni dove è richiesto un basso attrito
    • Resistenza superiore all’usura: eccezionale resistenza all’abrasione anche dopo cicli prolungati, ideale per componenti soggetti a sfregamento continuo
    • Straordinaria torninabilità: eccellente comportamento alle lavorazioni meccaniche, con possibilità di ottenere finiture superficiali lisce e componenti di alta precisione
    • Basso assorbimento di umidità: con solo 0,2% di assorbimento a 23°C-50% RH, offre stabilità dimensionale superiore rispetto ai poliammidi in ambienti umidi
    • Ampio intervallo di temperature operative: funzionale da -40°C a +100°C in uso continuo, con picchi fino a 140°C per brevi periodi
    • Resistenza chimica elevata: eccellente comportamento a contatto con oli, grassi, solventi organici deboli, benzine e alcool
    • Ecosostenibilità: completamente riciclabile a fine vita, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale

    Acquista ora le barre in POM-C

    Per applicazioni che richiedono componenti torniti con eccellente precisione dimensionale, resistenza meccanica e proprietà autolubrificanti, le barre in POM-C rappresentano la soluzione tecnica ideale. Contattaci oggi stesso per informazioni dettagliate sui diametri disponibili o per richiedere un preventivo personalizzato in base alle specifiche esigenze del tuo progetto. Il nostro team di esperti è a disposizione per consigliarti il diametro ottimale e le migliori tecniche di lavorazione per i tuoi componenti tecnici. Disponibili anche servizi di pre-tornitura e lavorazione CNC secondo disegno tecnico per fornirti componenti semi-finiti o finiti pronti all’uso, riducendo tempi e costi di produzione.